L'ESPERIENZA IESS
Allo IESS vivi un’esperienza di apprendimento ricca e stimolante, grazie alle numerose opportunità formative che stimolano l’interesse e la partecipazione e ti consentono di trovare motivazione, consapevolezza e fiducia.
L’esperienza innovativa IESS inizia a scuola, con i
progetti e i
laboratori, e prosegue fuori dalla scuola, con i
viaggi d’istruzione, gli scambi con l’estero e i
progetti internazionali.
Progetti
La didattica per progetti stimola il tuo interesse e ti allena a risolvere i problemi, a pianificare le attività e a rispettare le scadenze. Ogni progetto è una sfida!
- Progetti interdisciplinari, anche in lingua (CLIL)
- Progetti STEAM (Science, Technology, Engineering, Arts e Mathematics)
- Progetti integrativi pomeridiani (scrittura creativa, robotica, teatro, ecc…)
- Contest nazionali e internazionali
IESS interagisce attivamente con il territorio, grazie a collaborazioni e convenzioni con Università, Associazioni imprenditoriali, Teatri, Musei Civici, Associazioni e Istituti di Ricerca.
Laboratori
Grazie all’Active Learning, apprendi in modo attivo grazie all’esperienza diretta in laboratorio, in tutte le materie.
- Laboratori di storytelling
- Laboratori di robotica e di nuove tecnologie
- Laboratori di scienze applicate
- Laboratori linguistici
- Laboratori di
matematica
IESS si avvale di laboratori scientifici, tecnologici e linguistici interni e collabora con laboratori esterni specializzati, grazie ad apposite convenzioni con Università, Centri di ricerca, reti Fab Lab e Alta Tecnologia.
Viaggi e uscite didattiche
La scuola propone
ogni anno viaggi ed uscite didattiche. Viaggiare non significa solo vedere posti diversi, ma soprattutto crescere. Ogni luogo che visitiamo ci lascia qualcosa di nuovo che ci fa diventare più consapevoli di noi stessi e del mondo in cui viviamo.
- Viaggi d’Istruzione
- Visite a mostre e musei
- Partecipazione a spettacoli teatrali
- Incontri con esperti
Scambi e progetti internazionali
Il Liceo offre numerose opportunità di esperienze formative all’estero. Non si tratta solo di mettere in pratica le competenze linguistiche, ma anche di vivere momenti di multiculturalità e di crescita personale.
- Scambi linguistici e culturali con scuole di altri paesi
- Partecipazione a progetti Erasmus+
- Contest internazionali