Sistemi complessi e futuri possibili
Il liceo IESS partecipa al progetto open school "Sistemi complessi e futuri possibili", finanziato dalla UE e coordinato dall’Università di Bologna, che mira a sviluppare un modello di educazione scientifica che aiuti i giovani a sviluppare capacità di pensiero critico, previsione e azione necessarie ad affrontare le sfide di una società complessa, in rapido cambiamento.
Il rapporto tra scienza e società è fortemente influenzato dall'impressionante accelerazione dello sviluppo scientifico e tecnologico. In questo contesto, spesso i giovani sperimentano un senso di squilibrio e un allarmante senso di perdita di futuro e di speranza. Le scuole che entrano a far parte dell’open schooling FEDORA si impegnano a sperimentare attività didattiche con lo scopo di alimentare, negli studenti delle scuole secondarie, un nuovo senso di fiducia e desiderio necessari per sostenere una partecipazione consapevole e responsabile a questioni sociali legate alla scienza.
Il percorso “Sistemi Complessi e futuri possibili”, realizzato con la classe terza scientifico, è partito dallo studio dei sistemi complessi tramite simulazioni per sperimentare l’utilizzo di tali strumenti nell’esplorare possibili scenari futuri ed elaborare previsioni, arrivando a riflettere sulla propria visione di futuro e sul concetto di scenari possibili, probabili e desiderabili.