SCIENZE ECONOMICHE
Liceo economico europeo
Ti interessa il mondo dell’economia, del diritto e delle imprese? Vuoi distinguerti nel mondo dell’economia, del management, del marketing e della finanza?
Cerchi un Liceo vicino al mondo del lavoro per accedere alle migliori Università e alle professioni emergenti?
L’indirizzo Scienze Economiche è il tuo Liceo.

Cosa lo caratterizza
È un percorso internazionale, riservato a 20 studenti selezionati, che porta in classe ogni giorno i grandi temi dell’economia per formare i professionisti, gli imprenditori e i manager di domani.
La maturità è Scienze umane, con opzione economico-sociale.
Percorso formativo
Studierai economia, diritto ed economia aziendale, con un approccio attivo e laboratoriale.
I laboratori, le attività di gruppo e i progetti interdisciplinari ti aiuteranno a comprendere i fenomeni economici, politici e culturali del nostro tempo e a sviluppare pensiero critico e capacità di risolvere problemi.
Conoscerai i tuoi diritti e doveri di cittadino, il ruolo delle istituzioni e le regole della convivenza civile.
Parteciperai a laboratori e dibattiti su temi di attualità, dai diritti umani alle diseguaglianze, dall’inclusione ai diritti civili.
Attraverso laboratori e progetti concreti svilupperai apertura mentale, flessibilità e spirito d’iniziativa e imparerai a trasformare le idee in progetti che creano valore per la società.
Potenzierai l’Inglese e una seconda lingua straniera. Grazie ai docenti madrelingua, alle lezioni in lingua e all’ambiente internazionale, potrai ottenere certificazioni linguistiche avanzate e, se lo desideri, anche il doppio diploma inglese.
Piano di studi
Potenziamenti
Cultura classica: è uno dei corsi base del biennio, basato non sulla lingua latina, ma su epica, poesia e teatro nel mondo classico. Un viaggio straordinario nella cultura greca e latina, che sono alla base della civiltà occidentale.
Italiano: lo svolgimento di epica nel corso di cultura classica, permette al corso di Italiano di potenziare le capacità linguistiche e di avvicinarti alla lettura e alla scrittura.
Inglese: 4 ore settimanali, insegnanti madrelingua, laboratori linguistici, lezioni in lingua inglese di materie non linguistiche.
Geografia: anche umana, politica ed economica, attenta alle culture del mondo e alle relazioni internazionali.
Storia dell'arte: lezioni dal primo anno, svolte in parallelo al programma di storia.
Economia aziendale, finanza, marketing: un innovativo percorso di conoscenza dei mercati e delle imprese.
Scienze: uno straordinario viaggio, al triennio, su progresso scientifico, sostenibilità e Agenda 2030.
Discipline integrative
Educazione ambientale: un percorso di grande attualità in tema di sviluppo umano sostenibile, urbanizzazione e inquinamento, energie rinnovabili, rifiuti, riciclo, impatto dell'uomo sull’ambiente.
Educazione digitale: elementi d'informatica, di coding, di robotica, di intelligenza artificiale, di Office. Imparerai a creare un video, una presentazione multimediale, un sito web.
Educazione personale: metodo di studio, lavoro di gruppo, comunicazione, fiducia nelle proprie capacità e orientamento al risultato.
Educazione civica: diritto, cittadinanza e Istituzioni, forme di stato e di governo, organizzazioni internazionali.
Educazione finanziaria: elementi di economia e finanza personale, budget, risparmio e investimenti, aprire un conto corrente, chiedere un prestito, capire la busta paga, avviare un’attività.
Wellness: educazione alimentare e alla vita sana, educazione sessuale, educazione agli sport anche non tradizionali quali yoga, pilates, danza, meditazione, aerobica.
L'esperienza IESS
Esperienze all’estero: quattro settimane di soggiorno-studio in una scuola inglese. Summer school e work experience.
Progetti internazionali: progetti Erasmus+ e scambi con scuole di altri paesi.
Viaggi d’istruzione: uscite didattiche, musei, spettacoli e manifestazioni culturali.
Orientamento al mondo del lavoro: simulazioni parlamentari, incontri con economisti, imprenditori, ricercatori e manager sulle professioni emergenti.
Esperienze sul campo: stage e laboratori presso Università, centri di ricerca, aziende innovative.
Il metodo IESS
Tre sole lezioni ogni giorno: concentri l’attenzione su meno materie e hai più spazio per lavorare con i docenti.
Partecipazione attiva alle lezioni: le lezioni sono più stimolanti, segui con più attenzione e apprendi più facilmente, anche a casa.
Lezioni laboratoriali: in classe, metti in pratica la teoria nei laboratori e nei lavori di gruppo. Capire è più importante che memorizzare.
Dialogo con gli insegnanti: dialoghi in modo continuo con gli insegnanti, in un clima di fiducia e collaborazione.
Utilizzo costante delle nuove tecnologie: iPad personale, testi anche digitali, WIFI e Internet anche in classe.
Attenzione a ogni studente: un tutor ti segue da vicino nella tua crescita personale e scolastica.
La tua crescita conta più dei voti: non pensi più solo al voto ma a migliorare ogni giorno. Alla fine, anche i voti sono migliori.
Dopo il liceo
Indirizzi universitari
Potrai proseguire gli studi in tutte le facoltà universitarie, in particolare Economia, Marketing, Giurisprudenza, Scienze politiche, Psicologia, Storia e Filosofia, Scienze della comunicazione, Scienze Umane, Relazioni internazionali, Lingue straniere.
Sbocchi lavorativi
Potrai avviare la tua startup o inserirti in numerosi contesti lavorativi emergenti, in Italia e all’Estero.
Come professionista, in studi professionali in ambito aziendale, legale, psicologico; in Università, uffici studi ed enti di ricerca, in ambito economico-sociale; presso organizzazioni internazionali, in ambito politico e diplomatico.
Come manager, nella pubblica amministrazione, in imprese ed enti, in ambito risorse umane, comunicazione, relazioni internazionali, sviluppo umano, cooperazione, pubbliche relazioni, ambiente e territorio.
Vuoi saperne di più?
Cosa lo rende unico
Il corso adotta un approccio interdisciplinare e laboratoriale, che ti permetterà di sviluppare apertura mentale, pensiero critico e capacità di risolvere i problemi, competenze molto apprezzate da imprese e istituzioni.
Classi di dimensioni ridotte
20 studenti, selezionati in base ai risultati scolastici.
Solida preparazione economica
Sistema economico, macroeconomia, economia aziendale, sistema finanziario.
Competenze giuridiche avanzate
Diritti, doveri, ruolo del diritto e delle istituzioni, regole di convivenza civile.
Apertura al mondo
Lingue, culture, relazioni, esperienze internazionali.
Cittadinanza attiva
Social labs e laboratori di cittadinanza attiva su temi di interesse sociale.
Potenziamento dell'Inglese
Lezioni anche in inglese, certificazioni Cambridge e doppio diploma UK.
Formazione interdisciplinare
Progetti, laboratori esperienziali e casi di studio su temi di attualità internazionale.
Imprenditorialità e project work
Prrogetti di orientamento su professioni emergenti e carriere aziendali.
Convenzioni con il mondo del lavoro
Convenzioni con Unindustria, Ordine dei Commercialisti e Imprese innovative.