Scienze Applicate
Quale mondo ti accoglierà alla fine del liceo? Un mondo ricco di nuove sfide per l’ambiente, la salute, la società.
Le Scienze Applicate STEM sono un percorso formativo, già adottato da scuole di tutto il mondo, che raccoglie le sfide del mondo contemporaneo. STEM integra le diverse discipline in un nuovo percorso scientifico avanzato, che ti consente di affrontare le sfide dell’Università e del mondo del lavoro con una marcia in più.
Progettata per stimolare l’interesse e la partecipazione, la didattica STEM si distingue per l’approccio innovativo che applica il metodo scientifico alla vita quotidiana, integrando gli strumenti delle diverse discipline, per trovare soluzioni a problemi reali.
Grazie al metodo STEM, svilupperai il giusto mix di conoscenze teoriche e di esperienze pratiche, ma anche pensiero critico, creatività e capacità di risolvere i problemi, che ti consentiranno, dopo il liceo, di costruire il tuo futuro da protagonista.
La maturità è Scientifica (Scienze applicate).
TITOLI DI STUDIO E INDIRIZZI
Il Liceo Stem consente di conseguire 2 diversi titoli di studio: Liceo Scientifico Ministeriale, Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate. Tale scelta deve essere fatta all’atto dell’iscrizione, ma può essere modificata al termine del biennio, al momento della scelta dell’indirizzo. In caso di scelta del titolo Scienze Applicate, è possibile selezionare l’indirizzo Scienze Applicate standard oppure l’indirizzo Tecnologico.
Indipendentemente dal titolo di studio e dall’indirizzo che verranno scelti al triennio, al biennio è possibile personalizzare il piano di studi, scegliendo fra 3 opzioni: Scientifica, Tecnologica, Bilingue.
Biennio (3 opzioni) | Triennio (3 indirizzi) | |||||
Scientifica | Tecnologica | Bilingue | Scienze applicate |
Tecnologico | Ministeriale | |
Competenze umanistiche | ||||||
4 4 | 4 4 | 4 4 | Italiano | 4 4 4 | 4 4 4 | 4 4 4 |
2 2 | 2 2 | 2 2 | Cultura classica e latino | 3 3 3 | ||
4 4 | 4 4 | 4 4 | Storia e geografia | |||
Storia | 2 2 2 | 2 2 2 | 2 2 2 | |||
Filosofia | 2 2 3 | 2 2 3 | 2 2 3 | |||
1 1 | 1 1 | 1 1 | Storia dell’arte | 1 1 1 | 1 1 1 | 1 1 1 |
1 1 | 1 1 | 1 1 | Cultura religiosa | 1 1 1 | 1 1 1 | 1 1 1 |
Competenze scientifiche | ||||||
4 4 | 4 4 | 4 4 | Matematica | 4 4 4 | 4 4 4 | 4 4 4 |
Fisica | 4 4 4 | 4 4 4 | 4 4 4 | |||
1 1 | 1 1 | 1 1 | Disegno tecnico | |||
3 3 | 3 3 | 3 3 | Scienze naturali, biologia, chimica | 3 3 4 | 3 3 4 | 3 3 4 |
2 2 | 2 2 | 2 2 | Informatica e nuove tecnologie | 2 2 2 | 2 2 2 | |
3 3 | 2 2 | Laboratori scientifici ![]() |
1 1 1 | |||
1 1 | ![]() |
1 1 1 | ||||
Competenze linguistiche | ||||||
4 4 | 4 4 | 4 4 | Inglese | 4 4 4 | 4 4 4 | 4 4 4 |
3 3 | Seconda lingua (Tedesco, Spagnolo) | * | * | |||
Geography ![]() |
2 2 – | 2 2 – | 2 2 – | |||
Competenze trasversali | ||||||
1 1 | 1 1 | 1 1 | ![]() |
|||
![]() |
1 1 1 | 1 1 1 | 1 1 1 | |||
2 2 | 2 2 | 2 2 | Scienze motorie e Wellness | 1 1 1 | 1 1 1 | 1 1 1 |
32 | 32 | 32 | Totale ore (50 minuti) | 32 | 32 | 32 |
Materie opzionali
* Possibilità di proseguire il percorso linguistico anche in III^ e IV^ (due ore settimanali pomeridiane)
Alcune lezioni in lingua inglese (Geography svolta interamente in lingua)
Conforme alle indicazioni ministeriali, il piano di studi presenta i seguenti caratteri distintivi:
- Potenziamento delle ore d’Inglese (certificato Cambridge)
- Potenziamento della Cultura classica anche nelle opzioni Scientifica e Tecnologica
- Potenziamento della Geografia al biennio e Geography in lingua inglese al triennio (Geografia umana, politica ed economica)
- Potenziamento dell Bioscienze (biochimica, biotecnologie, biomedicina)
- Potenziamento delle competenze trasversali: Ed. ambientale, Ed. civica e Cittadinanza
- Potenziamento dei Laboratori Scientifici e Tecnologici
-
Didattica per scenari
In classe ogni giorno è una sfida:
gli studenti si calano all’interno di scenari interattivi legati al mondo reale. Stimolati alla riflessione e al dibattito, imparano a porsi le domande giuste e ad applicare le proprie conoscenze per analizzare casi e situazioni complesse e identificare problemi e opportunità. -
Problem Solving
Sotto la guida degli insegnanti, gli studenti cercano soluzioni innovative a problemi reali, allenando il pensiero critico, la creatività e il teamwork. Più coinvolti e motivati, acquisiscono fiducia nelle proprie capacità e imparano a non arrendersi di fronte alle difficoltà.
-
Approccio interdisciplinare
Per risolvere i problemi, gli studenti non ragionano per compartimenti stagni, ma utilizzano gli strumenti delle diverse discipline in modo integrato. Affrontando un problema da diverse angolazioni e con più metodi di analisi, sviluppano conoscenze più profonde dei temi affrontati.
-
Apprendere in modo attivo: l'Active Learning
Impegnandosi in modo attivo, da protagonisti, gli studenti acquisiscono un metodo di lavoro autonomo e sviluppano capacità fondamentali, quali il confronto tra pari, la ricerca in rete, la rielaborazione e la sintesi dei dati, la discussione dei risultati.
-
Apprendere con le nuove tecnologie
Nata all’MIT di Boston, la didattica basata sulle nuove tecnologie (TEAL) favorisce l’apprendimento attivo, assicurando il giusto mix di teoria e attività laboratoriali, che stimola l’interesse e la partecipazione
-
Imparare dall'esperienza: il Tinkering
Gli studenti apprendono dall’esperienza diretta “hands on” e dalla pratica di laboratorio, dove anche gli errori sono un risultato. In laboratorio, imparano “facendo” e riflettendo sui risultati del proprio lavoro, consapevoli che capire è più importante che memorizzare.
-
Didattica per progetti
Grazie al “Project Based Learning” gli studenti si allenano a lavorare per progetto, acquisendo un metodo che stimola l’orientamento al risultato, la capacità di programmare e rispettare le scadenze, l’adattamento a diverse modalità di apprendimento, la collaborazione e il lavoro di gruppo.
-
Investigare con l'IBSE
Con l’“Inquiry-Based Science Education”, gli studenti imparano a condurre investigazioni, a raccogliere evidenze e a rielaborarle in modo critico. Così facendo, comprendono i metodi che usano gli scienziati per sviluppare conoscenza e acquisiscono competenze fondamentali per le nuove professioni STEM.
-
Collegamenti con Università ed Enti di ricerca
Sempre al passo coi tempi, il Liceo STEM collabora con Università e Centri di ricerca su progetti innovativi, condividendo materiali multimediali e partecipando a corsi di formazione, webinar ed eventi.
-
Scoprire le Bioscienze
Grazie al concreto utilizzo di strumenti e metodi professionali, gli studenti acquisiscono competenze biomediche e biotecnologiche, in una modalità smart completamente rinnovata.
-
L'Inglese scientifico
Grazie ai laboratori, svolti in lingua inglese, gli studenti apprendono l’inglese scientifico, lingua ufficiale della comunità scientifica internazionale. Certificato Cambridge, l’inglese viene potenziato anche attraverso lezioni in lingua, insegnanti madrelingua e laboratori linguistici pomeridiani.
-
Collegamenti con il mondo del lavoro
Grazie a convenzioni uniche con Aziende e Laboratori di ricerca, gli studenti svolgono stage ed esperienze di alternanza scuola – lavoro, anche all’estero. Incontri con esperti, visite ed esperienze sul campo stimolano gli interessi dello studente e lo aiutano a conoscere da vicino i mestieri emergenti.
-
Laboratori scientifici
IESS partecipa al Progetto Lauree Scientifiche (PLS) del MIUR, che offre agli studenti l’opportunità di svolgere esperienze didattiche in laboratori universitari specializzanti e di conoscere gli strumenti e i metodi delle nuove professioni STEM.
-
Laboratori tecnologici
Dal coding alla robotica, dai big data all’intelligenza artificiale, i laboratori tecnologici STEM accompagnano gli studenti in un percorso multidisciplinare, nel quale sperimentano in modo attivo le nuove tecnologie.
-
Progetti internazionali
Gli studenti partecipano a progetti Erasmus+, a contest internazionali con il supporto di importanti Enti scientifici (CNR, IIT), a soggiorni di studio all’Estero e a progetti di scambio e condivisione con scuole STEM di altri Paesi.
-
Orientamento universitario
La scuola aiuta lo studente a scegliere un percorso universitario in linea con i propri interessi. Test attitudinali, incontri con specialisti e iniziative di orientamento, supportano la scelta dello studente, anche nella preparazione ai test d’ingresso.