Metodo didattico
IESS adotta un metodo didattico collaborativo e laboratoriale basato sui principi dell’Active Learning, che consente agli studenti di partecipare attivamente alle lezioni ed imparare dall’esperienza.
-
1. Definizione del programma
Espressi non solo in termini di argomenti da trattare, ma anche di risultati da conseguire, i programmi vengono definiti dai docenti in modo collegiale, privilegiando non la quantità ma la rilevanza dei temi da affrontare e i collegamenti interdisciplinari e vengono svolti in chiave moderna, con continui rimandi all'attualità.
-
2. Preparazione della lezione
Il docente progetta lezioni stimolanti, utilizzando foto, video, mappe e altri materiali multimediali, tutti pubblicati sui corsi on line della scuola e accessibili agli studenti via iPad, anche da casa!
Predispone attività e laboratori che consentono agli studenti di mettere in pratica, già in classe, i temi trattati e adotta schemi e modalità flessibili, in funzione delle esigenze didattiche. Tre sole lezioni, da 1 ora e 40 minuti, consentono agli studenti di concentrarsi ogni mattina su poche materie svolgendo, già in classe, un lavoro approfondito da completare in modo agevole a casa. -
3. Lezione introduttiva
In classe, l’insegnante presenta gli argomenti attraverso lezioni brevi, interessanti e multimediali, che stimolano l’interesse e la partecipazione.
Entusiasta e motivato, incoraggia la riflessione critica, favorisce il confronto e la libertà di espressione e coinvolge gli studenti, che partecipano attivamente alla lezione in un clima sereno di fiducia e collaborazione. -
4. Laboratorio
A seguito della lezione introduttiva, gli studenti svolgono le attività di laboratorio per consolidare, già in classe, gli argomenti trattati.
Individualmente o in gruppo, leggono i testi, schematizzano gli appunti, preparano mappe concettuali e svolgono esercizi e ricerche.
L'insegnante segue il lavoro degli studenti da vicino in modo attivo e interessato, stimolando l’approfondimento e la riflessione. -
5. Verifica di comprensione
A seguito del laboratorio, l’insegnante riprende la lezione e verifica che gli argomenti siano stati compresi.
Propone domande, stimola il ragionamento, chiarisce i dubbi e integra i temi trattati.
Infine verifica i risultati ottenuti rispetto agli obiettivi, esplicita le modalità di valutazione e assegna il lavoro a casa, fornendo le indicazioni di studio, sempre disponibili anche sui corsi on line della scuola. -
6. Lavoro a casa
Gli studenti proseguono a casa il lavoro iniziato in classe, svolgendo le attività assegnate e rispettando le indicazioni di studio e le scadenze.
Grazie all’iPad, inviano i dubbi e i compiti svolti ai docenti, che li seguono anche da casa.
S'impegnano con metodo ogni giorno, non solo per le verifiche, consapevoli che il proprio lavoro viene verificato continuamente.
-
7. Verifica di apprendimento
All'inizio della lezione successiva l'insegnante verifica il lavoro svolto a casa, utilizzando non l'interrogazione tradizionale ma la discussione di gruppo, nella quale coinvolge gli studenti a rotazione con domande mirate e stimoli al ragionamento.
Più che le nozioni, verifica che siano stati compresi i concetti fondamentali.
Secondo i principi dell'Active Learning, non dà voti ma feedback formativi sui risultati, spiega gli errori e fornisce indicazioni per il miglioramento, assegnando esercizi e attività di potenziamento anche personalizzate.